irrazionalisti
MADAMINA, IL CATALOGO
È QUESTO
Testo

Leporello
Madamina, il catalogo è questo
delle belle che amò il padron mio;
un catalogo egli è che ho fatt’io.
Osservate, leggete con me.

In Italia seicento e quaranta,
in Almagna duecento e trentuna,
cento in Francia, in Turchia novantuna,
ma in Ispagna son già mille e tre!

V’han fra queste contadine,
cameriere e cittadine,
v’han contesse, baronesse,
marchesane, principesse,
e v’han donne d’ogni grado,
d’ogni forma, d’ogni età.

In Italia, seicento e quaranta ecc.

Nella bionda egli ha l’usanza
di lodar la gentilezza,
nella bruna la costanza,
nella bianca la dolcezza.
Vuol d’inverno la grassotta,
vuol d’estate la magrotta;
è la grande maestosa,
la piccina è ognor vezzosa…
Delle vecchie fa conquista
pel piacer di porle in lista:
sua passion predominante
è la giovin principiante.

Non si picca se sia ricca,
se sia brutta, se sia bella;
purché porti la gonnella,
voi sapete quel che fa!

Madamina, il catalogo è questo (Leporello, Ferruccio Furlanetto). Don Giovanni de Mozart.
Ferrucio Furlanetto interpreta a Leporello. El aria Madamina, il catalogo è questo de la Opera Don Giovanni de Wolfgang Amadeus Mozart, en The Metropolitan Opera dirigida por James Levine.
Original link
Quando Søren Kierkegaard lasciò la fidanzata senza nessuna ragione
L'urlo del mare e i sibili del vento si fondono in un'armonia che somiglia al silenzio, tanto è profonda e scura, continua e irreale l'eco che si crea nella baia. I gabbiani strillano come se le loro voci potessero ferirla, quell'armonia, scalfirla in qualche modo.
Original link