Formazione e risorse
a cura di Pietro Gavagnin
email: pietro.gavagnin@gmail.com
Un commento di Roberto Maragliano: "Per la mia personale 'figura' di 'autore' questo tipo di IA pone problemi esistenziali. Non tanto il fatto che domani un artificio (il mio gemello) potrà sostituirsi a me, funzionando meglio di me stesso, per esempio per la componente standard della didattica: accetto che questo sia nelle cose. Piuttosto, mi preoccupa (o mi soddisfa?) il fatto che già oggi, già ora, di fronte al compito di scrivere un qualcosa sui 'miei argomenti' ed avendo dietro e dentro di me quanto ho prodotto lungo un mezzo secolo (fa fede lo Scaffale Maragliano) sento come molto fragile l'impulso a impegnarmi e mi risulta più confortante e vitale ricorrere, almeno per interventi standard, ad un mio simil-gemello, e, per la parte davvero creativa, esercitarmi e imparare a dialogare con me stesso o i miei me stessi artificiali su temi nuovi: tra i quali, assolutamente urgente è, a mio avviso, quello di come attenuare i diffusi pregiudizi, in negativo come in positivo, rispetto a ciò che chiamiamo intelligenza e utilizziamo per scopi di formazione e auto-formazione. Mettiamola così. L'IA andrà a colonizzare (e normare) una parte sostanziosa del nostro sapere conscio, o vogliamo o no. Ci resterà il compito di lavorare sull'inconscio, collettivo e individuale. Vi par cosa da poco?"
prompt

1 “autocritica”Dopo la risposta scrivi: quali punti della tua risposta sono deboli? cosa manca per renderla perfetta al 100%? chat GPT risponderà e tu chiedi Aggiungi questo alla risposta

2 “domande” fai 3-5 domande di approfondimento per rendere la risposta perfetta. chat GPT ti pone delle domande. Tu rispondi in dettaglio e lui ti Fornisce la versione migliorata della risposta.

3 “compassione” metti pressione su chat GPT con questo Promt Per favore dammi la migliore risposta possibile altrimenti perderò il lavoro e devo sfamare i miei cinque figli. per me è davvero importante.

4 “ruolo” immagina di essere il miglior specialista al mondo di cui hai bisogno, ad esempio un esperto di marketing con 15 anni di esperienza. come miglioreresti la tua risposta?

Poteri E Responsabilità Sulle Intelligenze Artificiali Alberto Puliafito Internazionale
Capire l'intelligenza artificiale con la filosofia: conversazione con Cosimo Accoto
Original link
Cinque webinar per comprendere ed utilizzare l'Intelligenza Artificiale
Serie di webinar curata da Lorenzo Redaelli per Mondadori Education, per comprendere ed utilizzare l'Intelligenza Artificiale a scuola.
Original link
03 – 2023 – Intelligenza Artificiale e didattica - BRICKS
NUMERO COMPLETO PDF| EPUB IN QUESTO NUMERO - La scuola come avanguardia per un approccio sano alle potenzialità dell'AIMatteo Uggeri Tema del numero: Intelligenza Artificiale e didattica IA: quale formazione per i docenti?Laura Cesaro, Claudia D'Agostini, Raffaella Giacobbi Macchine ….. intelligenti ?Andrea Goia, Germano Zurlo Formare i docenti per creare percorsi didattici sull'Intelligenza ArtificialeAndrea Piccione, Anna A.
Original link
Generatore di sintesi vocale e vocale AI | UndiciLabs
Crea istantaneamente una voce AI naturale in qualsiasi lingua: perfetta per creatori di video, sviluppatori e aziende.
Original link

L'Intelligenza Artificiale ei suoi fantasmi

Vivere e pensare con le reti generative

Di Stefano Moriggi Mario Pireddu

Collana: Il Margine / Annurca

Vantaggi di Erickson
Novità
Per gli entusiasti delle tecnologie emergenti e per i critici scettici: questo breve saggio esplora l'evoluzione delle Intelligenze Artificiali , mettendo in luce come le reti generative diventino "scatole nere" di risposte prive di spiegazioni . In un viaggio che da Giordano Bruno arriva fino a Pac-Man, il testo evidenzia la complessità delle reti generative, per aiutare lettori e lettrici a comprendere meglio l'AI e sfatarne i pregiudizi.